1. Procura speciale finalizzata all'invio della pratica e documento di riconoscimento/permesso di soggiorno in corso di validità (solo per i cittadini extracomunitari), nel caso di inoltro da parte di un intermediario;

  2. Documento di riconoscimento/permesso di soggiorno in corso di validità (solo per i cittadini extracomunitari) di tutti i soggetti che hanno sottoscritto dichiarazioni;

  3. Atto costitutivo in caso di Società (facoltativo);

  4. Planimetria locali scala 1:100, a firma di tecnico abilitato completa delle misure, della superficie utile dell'esercizio e della superficie lorda, corrispondente allo stato di fatto (unicamente nei casi previsti della normativa di riferimento);

  5. Qualora trattasi di pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, l’elaborato grafico dovrà evidenziare la ripartizione tecnico funzionale degli spazi, le vie di entrata e di uscita ai fini della sorvegliabilità;

  6. Asseverazione di un tecnico abilitato ai sensi della Legge 241/90, relativa alla sussistenza dei requisiti urbanistici, edilizi e di destinazione d’uso del locale (unicamente nei casi previsti dalla normativa di riferimento);

  7. Relazione tecnica di impatto acustico ai sensi del D.P.R. 447/95, obbligatoria per tutte le attività di somministrazione di alimenti e bevande, sale giochi, e per le attività che effettuano sottofondo/intrattenimento musicale nonché utilizzino apparecchiature rumorose legate all'attività;

  8. Autocertificazione impatto acustico per le attività non comprese in quelle indicate al punto 7 (modulistica);

  9. Dichiarazione/istanza attività in deroga inoltrata alla Città Metropolitana di Roma Capitale qualora la stessa rientri tra quelle elencate nella Parte I dell’Allegato IV alla Parte V del D.lgs n. 15/2006 che, secondo l’art. 272 c. 1, sono soggette alla predetta dichiarazione. ;

  10. Disponibilità dei locali (copia atto registrato o autocertificazione dalla quale si evincono i dati identificativi di registrazione dell’atto) (unicamente nei casi previsti dalla normativa di riferimento);

  11. Diritti di istruttoria a favore del Comune di Ladispoli (tabella degli importi);

  12. Istanza all'Agenzia delle Dogane di licenza per l'esercizio di vendita/somministrazione di alcolici (opzione da scegliere all'atto della compilazione della pratica nel caso cui vengano vendute/somministrate all'interno del locale prodotti con contenuto alcolico);

  13. Scia/Richiesta da inoltrare ai Vigili del Fuoco qualora l'attività ricada tra quelle disciplinate dal D.P.R. 01/08/2011 n. 151 (opzione da scegliere durante la compilazione della pratica);

  14. Per le attività di somministrazione di alimenti e bevande è obbligatorio allegare la dichiarazione sui parametri qualitativi previsti dal regolamento comunale per la disciplina dei pubblici esercizio di somministrazione approvato con delibera C.C. n. 6 del 24/03/2011, (modulistica);

  15. Per la vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande allegare copia della documentazione attestante i professionali previsti dall'art. n. 71 del D.lgs n. 59/2010 limitamente ai casi in cui l'autocertificazione non consente la verifica degli stessi;

  16. Nomina e accettazione del preposto per la vendita/somministrazione di alimenti e bevande (qualora designato) e relativa documentazione attestante i requisiti professionali limitamente ai casi in cui l'autocertificazione non consente la verifica degli stessi (modulistica);

  17. Notifica sanitaria ai fini delle registrazione ai sensi dell'art. 6 del Regolamento CE n. 852/2004 (opzione da scegliere durante la compilazione della pratica) ed attestazione pagamento diritti ASL pari ad € 50 (IBAN: IT03A0100539040000000218000);

  18. Richiesta di rilascio parere igienico sanitario nel proprio interesse corredata dalla relativa attestazione di pagamento diritti a favore dell'Asl di competenza (richiesta facoltativa - obbligatoria nei soli casi previsti dalla normativa di riferimento);

  19. Documentazione attestante i requisiti professionali per tutte le attività in cui è obbligatoria la presenza di un responsabile tecnico nell'esercizio (acconciatore – estetista – tatuatore – lavanderia – tintolavanderia, etc.) limitamente ai casi in cui l'autocertificazione non consenta la verifica degli stessi;

  20. Per i laboratori artigianali non alimentari elenco attrezzature utilizzate ed eventuale sistema di sanificazione/sterilizzazione delle stesse.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Ladispoli, nell'ottica di semplificare e garantire la conclusione delle procedure amministrative per avviare/modificare/ cessare un'attività produttive, offre alle imprese la possibilità di ottemperare alla presentazione della Dichiarazione Tari, senza recarsi all'Ufficio Tributi, inserendo la stessa come allegato alle pratiche inoltrate tramite il portale impresainungiorno (Dichiarazione TARI - Denuncia di Cessazione).

 


Allegati

Documento Scarica
Sintesi dei documenti da allegare ai procedimenti della SCIA Scarica



© 2024 Città di Ladispoli - Piazza G.Falcone, 1 - 00055 Ladispoli (Rm) - Codice Fiscale: 02641830589 - Partita IVA: 01093441002 - comunediladispoli@certificazioneposta.it