PALUDE DI TORRE FLAVIA, ATTIVATA LA CONVENZIONE PER I TIROCINI DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ ROMA3

Giovedì 19 Novembre 2020

Il consigliere comunale Filippo Moretti, delegato alle aree protette, ha attivato in questi giorni una nuova convenzione con l’Università Roma3 allo scopo di ospitare tirocinanti che vogliano svolgere attività scientifiche e di ricerca presso l’area protetta della Palude di Torre Flavia. Il progetto mira a coinvolgere giovani laureati e laureandi in discipline ambientali nello studio delle specie autoctone ed alloctone presenti nell’area, con particolare riferimento alle dinamiche di evoluzione di queste popolazioni. La partecipazione allo stage consentirà agli studenti di acquisire, oltre ad una importante esperienza di attività in campo,anche diversi crediti formativi. L’iniziativa si inquadra nell’ambito più ampio delle collaborazioni che già da tre anni si sono stabilite con diverse Università ed enti di ricerca portando, fino ad oggi, oltre 20 studenti a formarsi presso il nostro sito protetto. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2020 sul portale di UniRoma3 ma è già prevista una ulteriore estensione delle attività.

https://aziendetirocini.uniroma3.it/SmartEmpowerment/Aziende/Offerte/ElencoOfferteTirocinioCurriculare.aspx?Type=Pubblicato

Chi avesse necessità di ulteriori informazioni può scrivere all’indirizzo filippo.moretti@comunediladispoli.it

Descrizione dell'offerta

Studio di specie autoctone ed alloctone e gestione ambientale Palude Torre Flavia

Informazioni aggiuntive

 SkillsAcquisite: Censimenti popolazioni, raccolta ed elaborazione dei dati, costruzione, installazione e utilizzo didispositivi di monitoraggio, redazione dei testi scientifici e divulgativi, diffusione dei risultati , ObiettiviBase: Relazioni tra fattori antropici ed ambientali nelle aree naturali protette, formazione di figure professionali in ambito naturalistico. ObiettiviTecnico-Professionali: Acquisizione di competenze nell'ambito del monitoraggio ambientale e di specie autoctone ed alloctone, ObiettiviTrasversali: Potenziamento della capacità di interrelazione e collaborazione nel gruppo, acquisizione di metodi di studio sul campo efficaci e uso di strumenti scientifici specifici, rispetto delle consegne e delle scadenze, di adeguato linguaggio tecnico scientifico adibito alla scrittura di relazioni e articoli, graduale avvio alla capacità di autovalutazione in rapporto alle abilità acquisite. Attività: censimento di popolazioni, costruzione ed utilizzo di dispositivi di monitoraggio, raccolta e divulgazione dei dati, riqualifica area di studio.


Allegati

Documento Scarica
Comunicazione Scarica



© 2024 Città di Ladispoli - Piazza G.Falcone, 1 - 00055 Ladispoli (Rm) - Codice Fiscale: 02641830589 - Partita IVA: 01093441002 - comunediladispoli@certificazioneposta.it