Diab: “Fondamentale la collaborazione tra famiglie e istituzioni”

Giovedì 23 Novembre 2017

Diab: “Fondamentale la collaborazione

tra famiglie e istituzioni”

 

“Gli obiettivi che mi prefiggo con questo incarico sono molto ambiziosi e saranno basati principalmente sulla collaborazione tra comune e famiglie”.

Con queste parole Cendrella Diab illustra i suoi progetti di intervento nell’ambito della delega alle politiche per la disabilità e sviluppo progetti internazionali assegnata nei giorni scorsi dal sindaco Alessandro Grando. Cendrella Diab, cittadina italo libanese, da 29 anni risiede a Ladispoli. Già mediatore culturale per vari progetti riguardanti l’immigrazione attualmente lavora al Ministero degli Interni presso la questura di Roma Ufficio Immigrazione. Sposata, è mamma di un ragazzo affetto dalla sindrome di Prater Willy, una malattia genetica rara.

Diab ha conosciuto la realtà delle diverse disabilità frequentando ed esercitando il volontariato presso l’ospedale Bambin Gesù di Palidoro successivamente ha incontrato i genitori riuniti nell’associazione Nuove Frontiere.

Da 17 anni è socia e consigliere nel direttivo dell’associazione Nuove Frontiere Onlus, di cui in passato è stata anche rappresentante legale. Per l’associazione ha attuato in Libano almeno 6 progetti di sviluppo socio culturale educativo e di integrazione rivolti alla disabilità.

“Nel nostro territorio – ha proseguito Diab – è indispensabile un cambio di rotta dove non ci sia più un richiedente ed un erogatore, ma una collaborazione fattiva che veda le famiglie interagire con le istituzioni: il fine primario sarà quello di realizzare un progetto di vita per ogni ragazzo disabile. Per raggiungere questi risultati sarà indispensabile realizzare uno studio effettivo del fabbisogno territoriale per permettere l’accesso mirato per le varie tipologie di disabilità. Inoltre abbiamo bisogno di progetti che seguano i genitori che fino ad ora sono stati emarginati, sottovalutato il loro ruolo e il loro sostegno. In tutto questo sarà fondamentale il coinvolgimento di tutte le realtà di aiuto sociale presenti sul nostro territorio”.

Si può contattare la delegata alle Politiche per la disabilità e sviluppo progetti internazionali alla seguente mail: cendrella.diab@comune.ladispoli.rm.gov.it

 



© 2024 Città di Ladispoli - Piazza G.Falcone, 1 - 00055 Ladispoli (Rm) - Codice Fiscale: 02641830589 - Partita IVA: 01093441002 - comunediladispoli@certificazioneposta.it