Responsabile: Dott.ssa Clara Zaccari
e-mail: direzione.sanitariaf2@aslroma4.it
sede: Via Aurelia, Km 41,500 - Ladispoli
Tel: 0696669713 - Fax: 0696669733

La Casa della salute è da intendersi come la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. In essa si realizza la prevenzione per tutto l'arco della vita e la comunità locale si organizza per la promozione della salute e del ben-essere sociale.

DESTINATARI: popolazione residente nel Distretto

DI COSA SI OCCUPA: l'istituzione della Casa della salute ha come principale obiettivo quello di favorire, attraverso la contiguità spaziale dei servizi e degli operatori, la unitarietà e l'integrazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociosanitarie, principi fondamentali, affermati esplicitamente dalle legge n. 299/99 e dalla legge n. 328/2000, ma finora scarsamente applicati.
La realizzazione dell Casa della salute è ovviamente possibile laddove le condizioni geografiche di non eccessiva dispersione territoriale consentano l'aggregazione dei servizi e non comportino una difficoltà di accesso per i cittadini.
Per tali motivi la Casa della salute deve intendersi come un presidio delle aree sub distrettuali corrispondenti all'incirca ad un bacino di 5-10.000 persone.

La Casa della Salute situata nel Distretto F2 eroga le seguenti prestazioni/servizi integrate:

  • Area dell'accoglienza: sportello informazioni sanitarie;
  • Punto Unico di Accesso (PUA) integrato con i Servizi dei Comuni di Cerveteri e Ladispoli per l'orientamento sociosanitario e per l'attivazione delle Unità Valutativa Multidisciplinare Distrettuale per la valutazione e presa in carico dei casi complessi;
  • Sportello Unico di Prenotazioni (CUP) per pagamento ticket e prenotazione prestazioni specialistiche;
  • Centro Prelievi;
  • Ambulatorio infermieristico;
  • Ambulatorio per gli stranieri (STP/ENI);
  • Unità di Degenza Infermieristica;
  • Punto di Primo Intervento (PPI);
  • Sportello prevenzione della violenza sulle donne;
  • Medicina Generale per la gestione di pazienti con patologie croniche;
  • Area del volontariato e delle associazioni

La Unità di Degenza Infermieristica (UDI)

L'Unità di Degenza Infermieristica (UDI) nella Casa della salute è un'area di cure a bassa intensità clinica ed alta intensità assistenziale, dotata di posti letto, a gestione organizzativa ed assitenziale infermieristica. Si tratta pertanto di una degenza h 24 a gestione infermieristica (gli infermieri sono presenti giorno e notte), con assistenza medica prestata dai medici di Medicina Generale e al bisogno da medici specialisti. La tutela clinica dell'utente ricoverato nell'UDI è affidata fino alle dimissioni al proprio medico di MG il quale valuta anche le condizioni di eleggibilità del paziente per l'ammissione, assicura l'assistenza medica in base al piano terapeutico-assistenziale individuale e dispone le dimissioni a conclusione del periodo.
La dura della degenza non supera i 20 giorni.

La tipologia di assistenza erogata ha caratteristiche intermedie tra il ricovero ospedaliero e le altre risposte assistenziali domiciliari (ADI) o residenziali (RSA) alle quali non si pone in alternativa, ma piuttosto in rapporto di forte integrazione e collaborazione, rappresentando uno snodo fondamentale della rete di assistenza territoriale.

I pazienti eleggibili per tale modalità assistenziale sono adulti con una condizione di "non autosufficienza", anche temporanea, che si trovano in una fase della malattia in cui non è richiesto un elevato impegno tecnologico né la presenza/assistenza medica continuativa come avviene nel ricovero ospedaliero per acuti, o anche pazienti che, per problemi di tipo sociale, non possono, anche temporaneamente, ricevere una adeguata assistenza nel proprio ambito domiciliare o in attesa di ospitalità presso una residenza sanitaria (RSA). Ad esempio:

  • pazienti affetti da patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie o altro) in fase di riacutizzazione comportante una temporanea non autosufficienza;
  • pazienti con gravi limitazioni della mobilità che necessitano di controlli e di interventi assistenziali infermieristici;
  • pazienti adulti, in carico o meno ai servizi territoriali domiciliari, nei quali l'assistenza non possa essere temporaneamente garantita a domicilio per ragioni di tipo familiare e sociale;
  • pazienti con patologie che necessitino di controlli ravvicinati in relazione al quadro clinico e hanno grave difficoltà di accesso della diagnostica ambulatoriale;
  • pazienti adulti in carico ai servizi territoriali, sanitari, e/o sociali, in assistenza domiciliare o meno, che necessitano temporaneamente di un'assistenza sanitaria di intensità medio-alta non gestibile a domicilio.

Modalita di ammissione all'UDI
La richiesta di ricovero in UDI dal medico di MG del paziente del reparto ospedaliero deve essere presentata (o deve pervenire via fax oppure tramite mail) al PUA della Casa della Salute

COME ACCEDERE: Le prestazioni sanitarie sono prenotabili allo sportello CUP e al RECUP Regione Lazio numero verde 803333.



© 2024 Città di Ladispoli - Piazza G.Falcone, 1 - 00055 Ladispoli (Rm) - Codice Fiscale: 02641830589 - Partita IVA: 01093441002 - comunediladispoli@certificazioneposta.it