PERRETTA: "IL PARTITO DEMOCRATICO DI LADISPOLI HA LA MEMORIA CORTA"

Giovedì 6 Giugno 2019

"Desolante comunicato di un PD locale che dimostra tutta la propria inadeguatezza e la propria insensibilità su temi vitali e fondamentali per lo sviluppo culturale e turistico della nostra città".

Con queste parole l'avvocato Pierpaolo Perretta, vice sindaco ed assessore al demanio marittimo, ha commentato la nota diffusa dal Pd di Ladispoli in merito al divieto di fumo sulle spiagge introdotto dall'amministrazione comunale.

"L'Ordinanza c'è ed è molto chiara. Specifica ed individua, relativamente al demanio marittimo, l'area dove è vietato fumare e gettare rifiuti da fumo, ossia nella battigia (linea di costa dove battono le onde) ed in prossimità della stessa, nonché nello specchio acqueo di competenza comunale (0-200 metri). Sorvolo - prosegue Perretta - sulla differenza del significato tra "battigia", termine usato propriamente in Ordinanza", e "bagnasciuga" termine riportato dal comunicato del PD, ma certo confondere la linea di costa con la linea di galleggiamento delle navi rende palese la scarsa conoscenza della materia da parte dei membri del Partito Democratico.

E' il PD che non c'è e che, evidentemente, si limita a cercare visibilità fine a se stessa e pensa che la città abbia già dimenticato i disastri, quelli veri, che ha lasciato nel lungo periodo in cui ha governato.

Sequestri a Torre Flavia con imprese ed intere famiglie abbandonate a se stesse, alberghi pressoché assenti, Piano di Utilizzazione degli Arenili nemmeno inviato in Regione, spiagge libere prive di ogni servizio, assenza di parcheggi, strade disastrate. E potrei continuare ancora.

Per capire il vero costo che la città sta pagando a causa della politica nefasta targata PD basterebbe affacciarsi in alcune località limitrofe, come Civitavecchia, Ostia, Fregene o Maccarese e mettere a confronto il loro sviluppo costiero e turistico con il nostro.

La nuova amministrazione del sindaco Grando in due anni ha rivolto gran parte della sua attività proprio allo sviluppo costiero, attraverso una serie di interventi pianificatori attesi da anni, approvati in Consiglio comunale per lo più alla unanimità e comunque sempre con il voto favorevole del Partito Democratico.

Pianificazioni che sono già da tempo all'attenzione della Regione Lazio, avendo il Comune adempiuto correttamente a tutti gli obblighi di propria competenza, e dalla quale ci si aspetterebbe una considerazione maggiore data la grande importanza che tali pianificazioni hanno per l'economia della nostra città, messa in ginocchio proprio dalla incapacità di certa politica dalla memoria cortissima.

L'amministrazione Grando ha messo inoltre al centro di ogni iniziativa o evento estivo il nostro lungomare: Frecce Tricolori, Fiera del Mare, Ladispoli d'Amare e quest'anno ci sarà anche molto altro. Tutto questo proprio per rilanciare il nome della nostra città e la vocazione turistica della stessa.

Capisco l'esigenza dell'opposizione di cercare visibilità, ma credo che ci siano scelte ed azioni che debbano trovare la giusta condivisione e magari anche una interazione, non certo questo atteggiamento poco edificante.

Vietare il fumo sulle spiagge è una scelta culturale ed educativa importante anche solo come atto in se e va nella direzione già presa da gran parte delle altre nazioni, sia europee che internazionali, ma qui siamo in Italia e le cose bisogna farle -purtroppo- per gradi altrimenti, come il PD insegna, si alza un polverone per il solo gusto di danneggiare l'avversario politico, a prescindere.

Il PD vuole che si fumi sulle spiagge: bene, lo dica chiaramente e lo spieghi ai propri elettori. Altrimenti, se c'è, proponga finalmente qualcosa di utile per Ladispoli".

 



© 2024 Città di Ladispoli - Piazza G.Falcone, 1 - 00055 Ladispoli (Rm) - Codice Fiscale: 02641830589 - Partita IVA: 01093441002 - comunediladispoli@certificazioneposta.it